Controllo odori

Soluzioni bio-based per neutralizzare gli odori

Le emissioni odorigene provenienti da impianti industriali, compostaggio, discariche, depuratori e allevamenti zootecnici  hanno una rilevanza significativa e negativa sulla qualità della vita sia dei residenti sia dei lavoratori. 

Attualmente, a livello nazionale non esistono normative specifiche, né valori limite alle emissioni di odori. Esistono però chiari riferimenti alla prevenzione ed al contenimento delle “molestie olfattive” nella normativa relativa alla qualità dell’aria ed alla gestione dei rifiuti e dei reflui. Alcune regioni hanno già emanato leggi e norme per il contenimento delle emissioni di odore e ne hanno fissato i limiti massimi di emissione in atmosfera, in attesa del prossimo adeguamento alle linee guida europee. 

Le “molestie olfattive” rientrano nella regolamentazione relativa all’emissione nell’atmosfera di sostanze inquinanti e il cattivo odore viene considerato una vera e propria forma di inquinamento ambientale.

Come si misurano gli odori?

  • Metodi analitici: gas-cromatografia, spettrometria di massa validi per specifiche sostanze disciolte nei fluidi gassosi. Queste tecniche non permettono di individuare le molestie olfattive.
  • Metodo olfattometrico: nasi umani, valutatori opportunamente selezionati, addestrati al riconoscimento dell’intensità e della gradevolezza dell’odore.
  • Metodi sensoriali: nasi elettronici, biosensori che combinano l’azione di recettori olfattivi e trasduttori chimico-fisici del segnale.
  • Unità olfattometrica (UO): esprime un valore che correla la concentrazione soglia dell’odore e la sua diluizione nell’aria.

I nostri neutralizzanti odori sono prodotti nati dallo studio di sostanze naturali vegetali (fiori, frutti, erbe, radici, ecc.) e dalla messa a punto di processi di biosintesi industriale per realizzare complesse miscele di fragranze ed oli essenziali. Hanno la capacità di neutralizzare ogni tipologia di odore ed emissione gassosa direttamente alla sorgente, sia essa legata a lavorazioni industriali, impianti di depurazione o allevamenti zootecnici.

L’applicazione dei neutralizzanti odori può avvenire nell’aria (in locali, impianti di depurazione, stazioni di rilancio vasche stoccaggio liquami, pavimentazioni porose, bagni, orinatoi, scrubber e camini) oppure per contatto (discariche, impianti di compostaggio, smaltimento rifiuti, vasche fanghi, impianti depurazione acque reflue, fosse settiche, stalle, allevamenti, WC chimici e pozzi perdenti).

La soluzione BBA Ecotech: la linea neutralizzanti odori MasterDeo

A differenza dei deodoranti e dei profumi per ambiente convenzionali, i neutralizzanti odori della linea MasterDeo prodotta da BBA Ecotech non mascherano gli odori nell’aria, ma li abbattono istantaneamente all’origine. Il meccanismo d’azione con cui si esplica la neutralizzazione si basa sulla distruzione chimica o fisica delle molecole che compongono gli odori, senza mascherarle con altre sostanze (profumi, deodoranti, ecc.). Ogni prodotto della linea MasterDeo è solubile in acqua e contiene differenti estratti vegetali di piante, erbe, fiori, frutti e oli essenziali, opportunamente miscelati per agire in modo specifico contro determinate molecole di odore
  • MASTER DEO FW: neutralizzante odori da inoculare direttamente all’interno dei fanghi di depurazione.
  • MASTER DEO HT: neutralizzante odori da spruzzare sulla superficie dei fanghi.
  • MASTER DEO AR Tech: neutralizzante odori per il trattamento di eliminazione di odori sgradevoli dall’aria, adatto anche in presenza di operatori.
  • MASTER DEO CT e FR: MASTER DEO CT/FR: neutralizzante odori per contatto (superfici, prodotti ecc.)
  • MASTER DEO KC: neutralizzante odori specifico per i liquami zootecnici, per controllare la presenza di cattivi odori durante la fase di spandimento del letame come concime, specialmente se in vicinanza di centri abitati e nei periodi estivi per evitare problemi di inquinamento olfattivo.
Vuoi saperne di più?
Chiedi maggiori informazioni.