Benessere animale

La nostra strategia per il benessere degli animali d’allevamento

Secondo i dati della Commissione Europea, l’attività zootecnica è responsabile dell’81-86% delle emissioni di gas a effetto serra agricoli (azoto, anidride carbonica, metano). La presenza di questi composti nell’ambiente determina l’inquinamento dei suoli e delle acque, e contribuisce al global warming e al cambiamento climatico. Inoltre, una scorretta manutenzione degli allevamenti zootecnici determina la diffusione di infezioni batteriche e virali, che abbattono il bestiame e, con eventi di spill-over, minacciano la salute umana globale, spingendo gli allevatori ad aumentare la somministrazione di antibiotici e farmaci. 

Il significativo impatto economico, sociale e ambientale dell’allevamento animale evidenzia la necessità di attuare uno sviluppo sostenibile in tale settore. Una gestione responsabile degli allevamenti, infatti, migliora la salute animale, incrementa la produttività e riduce la diffusione di infezioni; inoltre, contribuisce a ridurre notevolmente le emissioni di gas serra, contrastando il cambiamento climatico e salvaguardando l’ambiente. 

Il “fil rouge” ecologico: dal
benessere animale alla
salvaguardia dell’ambiente

Assicurarsi che gli allevamenti zootecnici siano gestiti in maniera ottimale, nel rispetto delle normative, non è solo un obbligo morale per gli allevatori, ma anche una missione che ogni consumatore dovrebbe tenere a mente. La salute degli animali da allevamento, infatti, ha un impatto diretto sulla nostra salute e sull’equilibrio dell’intero ecosistema. 

BBA Ecotech emerge come protagonista nella promozione di pratiche ecologiche che vanno dal benessere animale alla salvaguardia attiva dell’ambiente, contribuendo in modo significativo alla salute animale e alla produttività degli allevamenti. In un settore cruciale per il nostro pianeta, l’azienda si fa promotrice di un futuro più sostenibile per l’ecosistema globale.

Z-Probios®: detergente probiotico per il trattamento delle superfici degli allevamenti

Le superfici della sala di mungitura accolgono ogni giorno una grande quantità di materia organica e proteine che portano alla formazione del biofilm, spesso popolato anche da batteri patogeni.

Z-Probios® è un biodetergente concentrato liquido a base probiotica studiato per rimuovere lo sporco e il biofilm in profondità delle superfici, contrastando la colonizzazione di microrganismi incontrollati, a volte patogeni e fortemente resistenti. Grazie alla sua attività sul biofilm, Z-Probios® crea così un ambiente microbico favorevole, controllato e bilanciato in maniera del tutto naturale. Il biodetergente continua il suo lavoro di protezione anche al di fuori della sala di mungitura, direttamente sulla superficie delle cuccette con tappeto in gomma per bovini e su corridoi di servizio o smistamento, limitando nel tempo la proliferazione di popolazione patogena che può infettare le mammelle dell’animale.

Una volta eliminato negli scarichi dopo l’uso, Z-Probios® prosegue la sua azione nei canali di scarico: i microrganismi residui nell’acqua di scarto sono infatti ancora attivi e in grado di continuare a degradare incrostazioni e depositi organici, contrastando così anche l’insorgenza di cattivi odori. 

Quando infine Z-Probios® arriva nella rete fognaria o nelle vasche di accumulo, partecipa al naturale processo di trattamento delle acque di scarico.

Linea Agri-Zoo per il trattamento di lettiere e liquami zootecnici

Le emissioni di ammoniaca derivanti dai liquami zootecnici sono un problema non solo dal punto di vista ambientale, ma anche di quello del benessere animale. Oltre a essere fastidiose per l’olfatto, irritano infatti le mucose nasali e gli occhi. Negli animali, le emissioni di ammoniaca danneggiano le cellule epiteliali dell’apparato respiratorio, distruggendo le loro difese naturali contro agenti batterici e virali. Interferiscono inoltre con il riconoscimento dei ferormoni, sostanze indispensabili per lo sviluppo sessuale e riproduttivo dell’animale, e alterano il loro equilibrio di vita

In sintesi, alte concentrazioni di ammoniaca influiscono negativamente sulla vita dell’animale, con effetti sull’indice di conversione alimentare e sul suo stato di salute. Al contratrio, una lettiera asciutta e sana è sinonimo di un animale produttivo, pulito e in buona salute.

Il continuo impegno verso il raggiungimento della sostenibilità e l’esperienza pluriennale nell’applicazione dei microrganismi alle biotecnologie hanno spinto BBA Ecotech a creare la Linea Agriper un pulito sicuro e duraturo degli ambienti dedicati all’attività zootecnica.

Tutti i prodotti della Linea Agri dedicati al trattamento di lettiere sono applicabili negli allevamenti di bovini, suini, avicoli ed equini. Fluidificano il liquame nelle vasche di raccolta favorendone il riutilizzo nella fase di pompaggio, oltre a rendere più facile la pulizia della lettiera stessa, eliminando incrostazioni e depositi.

Tra le principali soluzioni BBA Ecotech per il trattamento di lettiere e liquami negli allevamenti figurano: 

  • MasterPoultry, adatto a trattare le deiezioni liquide e solide prodotte negli allevamenti avicoli e cunicoli.  Offre un vantaggio immediato su aumento di produttività, indice di conversione e la riduzione di mortalità. 
  • MasterAgri PIG LQ, specifico per gli allevamenti di suini. Riduce le concentrazioni di ammoniaca a partire dalla lettiera fino alle vasche di stoccaggio letame.
  • MasterHorse, specifico per la degradazione delle deiezioni nelle lettiere equine. La sua azione permette di ripulire l’ambiente favorendo l’abbattimento degli odori e, contrastando l’invasione di mosche ed altri insetti volanti, favorisce l’essicazione della lettiera e il mantenimento di un ambiente più salubre per l’animale.

MasterAgriPlus, costituito da estratti vegetali della pianta Yucca Schidigera, è un composto organico naturale che trova efficace applicazione per ridurre e controllare i cattivi odori, le emissioni di ammoniaca e altre emissioni di origine animale. Abbinato ai microrganismi assicura un effetto sinergico completo.

Vuoi saperne di più?
Chiedi maggiori informazioni.