La forte impronta di consapevolezza ambientale che caratterizza il nostro tempo, ha trovato ulteriore conferma in un approccio proattivo dopo il Covid-19, quando l’esigenza di garantire l’igiene degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo si è fatta stringente ed è entrata a far parte della nostra vita come best practice
“Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” – Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Le acque reflue rappresentano circa l’1,57% delle emissioni globali di gas serra e, attualmente, costituiscono uno dei principali global concern identificati dall’ONU. Infatti, secondo dati recentemente pubblicati, il
Secondo i dati della Commissione Europea l’attività zootecnica è responsabile dell’81-86% delle emissioni di gas a effetto serra agricoli (azoto, anidride carbonica, metano). La presenza di questi composti nell’ambiente determina l’inquinamento dei suoli e delle acque, e contribuisce al global warming ed al cambiamento climatico. Inoltre, una scorretta manutenzione degli
Il suolo è una matrice ambientale essenziale per la vita sulla Terra e costituisce un network complesso in grado di raccogliere, riciclare, trasformare e scambiare la materia organica e inorganica, mantenendo un flusso continuo che sostiene la nostra biosfera. Purtroppo, le costanti attività antropiche comunitarie ed industriali, hanno comportato un’estesa
Ambiente, persone e prosperità sono i tre punti cardine dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delineati dall’ONU nel 2015. Nella delineazione degli obiettivi 193 Paesi si sono schierati dalla parte del pianeta, promuovendo un programma d’azione finalizzato alla concretizzazione di ideali comuni entro il 2030. Dall’abbattimento della povertà alla salvaguardia
Umanizzare la biotecnologia.
Contattaci:
Il nostro indirizzo:
Via R. Livatino, 19, 20066
Melzo MI